
Passione per l'Innovazione. Considerazione per i Pazienti.
Daiichi Sankyo Italia S.p.A.Il nostro impegno in Oncologia

“Facciamo leva su un'eccellente e innovativa ricerca scientifica, spingendosi oltre il pensiero tradizionale al fine di sviluppare trattamenti efficaci per i pazienti malati di cancro. Siamo impegnati a trasformare la scienza in valore per i pazienti, e questo senso del dovere pervade quanto facciamo”.
Abbiamo una lunga storia nelle terapie oncologiche:
- 1977: Lancio di Polisaccaride-K in Giappone per il trattamento del tumore dell’apparato digerente, del seno e del polmone
- 1985: Lancio in Giappone dei primi composti di interferone beta naturale per il tumore del cervello e della pelle.
- 1995: Ottenuta l'approvazione dell'irinotecan in Giappone, la prima chemioterapia per dimostrare i benefici di sopravvivenza nel cancro colorettale.
- 2012: Lancio di denosumab in Giappone per il trattamento delle complicanze ossee derivanti da mieloma multiplo e metastasi ossee da tumori solidi.
- 2012: Primo inibitore BRAF ad essere accoppiato.
- Oggi: oltre 20 molecole in sviluppo per ad una serie di esigenze non soddisfatte, tra cui la leucemia mieloide acuta (LMA), i tumori al seno e gastrici ed il tumore a cellule giganti tenosinoviali (TGCT).
Riferimenti
Per motivi legali, informazioni dettagliate sui medicinali soggetti a prescrizione medica possono essere fornite solo dagli operatori sanitari. Le molecole citate sul sito sono in fase di sperimentazione e non sono state approvate dall'EMA o da altra autorità di regolamentazione come trattamento per qualsiasi indicazione. La sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite e non vi è alcuna garanzia che queste molecole saranno disponibili in commercio.