· Daiichi Sankyo annuncia l’avvio dello sviluppo della nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione in compresse, volto a migliorare l'aderenza terapeutica e gli esiti clinici nella gestione del colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL)
· I recenti risultati degli studi osservazionali MILOS e SANTORINI presentati nel corso del Congresso ESC 2025 continuano a sottolineare i persistenti bisogni non ancora soddisfatti nella corretta stima del rischio cardiovascolare (CV) e nel raggiungimento degli obiettivi di C-LDL nei pazienti1-5 Inoltre, i dati provenienti da una coorte di quattro Paesi dello studio MILOS supportano l'efficacia e la sicurezza dell'acido bempedoico nella pratica clinica reale, sia negli uomini che nelle donne.6
· Una simulazione condotta sui dati dello studio SANTORINI evidenzia il potenziale raggiungimento degli obiettivi di colesterolo LDL con una terapia orale combinata di statine, ezetimibe e acido bempedoico, in accordo con l’aggiornamento 2025 delle Linee guida ESC 2019/ESC-EAS per la gestione delle dislipidemie.7,8
· Daiichi Sankyo è da tempo impegnata nel migliorare il trattamento delle malattie cardiovascolari (CVD) e nell'esplorare nuove opzioni terapeutiche in grado di migliorare gli esiti clinici e l'aderenza al trattamento.
Roma, 30 Agosto 2025 – Daiichi Sankyo Europe annuncia l’avvio dello sviluppo in Europa della nuova combinazione orale a tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina), con il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL).9 È noto che le terapie di combinazione riducono il numero di compresse per i pazienti, potenzialmente migliorando l’aderenza al trattamento e facilitando la terapia con l’obiettivo di ottimizzare gli esiti cardiovascolari.9,10
“Poiché l’acido bempedoico e l’ezetimibe sono già stati approvati come terapia a dose fissa, lo sviluppo di una tripla combinazione orale in compresse con diverse dosi di statina potrà agevolare i medici nella personalizzazione del trattamento, in base alle esigenze individuali di ciascun paziente”, afferma il Dr. Stefan Seyfried, Vice President e Head of Medical Affairs Specialty Medicines di Daiichi Sankyo Europe. “Questo approccio incarna il nostro costante impegno, racchiuso nel dare concretezza al nostro motto: we care for every heartbeat/abbiamo a cuore ogni battito”.
“La terapia ipolipemizzante assume un ruolo cruciale nel ridurre l’incidenza di eventi cardio-cerebrovascolari. Le combinazioni di farmaci, raccomandate dalle linee guida, rappresentano una fondamentale strategia terapeutica e possono contribuire a un beneficio clinico significativo, essendo in grado di ridurre i livelli di C-LDL, il rischio di eventi cardiovascolari ed il rapido raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Le combinazioni a dose fissa inoltre favoriscono una migliore aderenza terapeutica”, afferma il Prof. Maurizio Averna, Dipartimento "Promise"- Università degli studi di Palermo.
L’annuncio dello sviluppo della tripla combinazione orale arriva in concomitanza con la presentazione, durante il Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025, di nuovi dati clinici provenienti dai registri MILOS e SANTORINI, che confermano la presenza di sfide persistenti nella gestione del C-LDL.1,2
- I dati provenienti da una coorte di quattro paesi dello studio MILOS rivelano che il reale rischio cardiovascolare (CV) dei pazienti è spesso sottovalutato nella pratica clinica, con fino al 50% dei pazienti ad alto rischio e fino al 70% di quelli a rischio molto alto classificati in una categoria di rischio inferiore rispetto a quella effettiva, e sottolineano disparità di trattamento tra i sessi, con le donne meno frequentemente avviate a una terapia ipolipidemizzante (LLT) intensiva rispetto agli uomini.3,6 Inoltre, l’aggiunta di acido bempedoico per otto settimane, con o senza altre LLT, è stata associata a una riduzione dei livelli di C-LDL in entrambi i sessi, senza evidenza di nuovi segnali di sicurezza, supportando l’efficacia e la sicurezza dell’acido bempedoico nella pratica clinica .6
- I dati del registro SANTORINI evidenziano criticità nell’intensificazione della LLT, con solo il 20% dei pazienti a rischio CV alto e molto alto, con livelli elevati di C-LDL, sottoposti a un’intensificazione del trattamento. Inoltre i pazienti più anziani risultano meno frequentemente trattati rispetto a quelli più giovani.4,5
Ulteriori dati prescrittivi provenienti dalla pratica clinica reale in Germania mostrano che quasi tre quarti dei pazienti a rischio cardiovascolare alto o molto alto non ricevono alcuna terapia ipolipemizzante.11
La coorte di pazienti a rischio CV alto e molto alto dello studio SANTORINI è stata anche utilizzata in una simulazione che suggerisce come 6 pazienti su 10 potrebbero raggiungere gli obiettivi di C-LDL e ridurre significativamente il proprio rischio CV a lungo termine attraverso un percorso terapeutico ottimizzato di tripla combinazione orale (acido bempedoico, ezetimibe e una statina). Questo è in linea con i risultati presentati al Congresso 2025 della Società Europea dell’Aterosclerosi (EAS), che mostrano come l’intensificazione con terapie di combinazione consenta un miglior controllo dei livelli di C-LDL rispetto all’aumento progressivo del dosaggio della sola statina.7,12 Il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo della triplice combinazione è stato riconosciuto nell’ultimo aggiornamento del 2025 delle linee guida 2019 ESC/EAS sulla gestione delle dislipidemie.8
Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una sfida globale significativa e costituiscono la principale causa di morte in Europa.13 La dislipidemia, in particolare un elevato livello di C-LDL, è uno dei fattori di rischio modificabili più diffusi associato ad eventi CV e la sua gestione resta un’esigenza prioritaria nella riduzione del rischio cardiovascolare.14,16
I farmaci ipolipemizzanti hanno mostrato di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE).14,15 Tuttavia, nonostante gli effetti protettivi di queste terapie, il loro impiego risulta spesso non ottimale a causa di pratiche cliniche non uniformi, scarsa aderenza (in parte dovuta alla politerapia), inerzia terapeutica e sottoutilizzo delle terapie di combinazione, con conseguente mancato raggiungimento dei livelli raccomandati di C-LDL da parte di una quota significativa di pazienti, che rimangono esposti a un elevato rischio CV.10, 15,16
La Divisione Specialty Medicines di Daiichi Sankyo intende proteggere le persone dalle malattie cardiovascolari (CVD) e supportare coloro che ne sono colpiti, aiutandoli a vivere appieno ogni momento prezioso della vita. Daiichi Sankyo è impegnata a identificare e affrontare le sfide legate alle malattie cardiovascolari. Adottiamo un approccio centrato sul paziente per sviluppare nuove soluzioni con il potenziale di migliorare gli esiti di salute a lungo termine.
Lo studio SANTORINI
Lo studio SANTORINI è uno studio multinazionale, prospettico e osservazionale che ha arruolato 9.602 pazienti a rischio cardiovascolare (CV) alto e molto alto provenienti da oltre 623 centri in 14 Paesi europei. I pazienti sono stati inclusi tra marzo 2020 e febbraio 2021.2,16 L’obiettivo primario dello studio era documentare, nel contesto della pratica clinica reale, l’efficacia degli approcci attuali alla gestione del colesterolo LDL in pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto che necessitavano di terapie ipolipemizzanti, nell’arco di un anno.17 Lo studio ha incluso sia pazienti già diagnosticati e in trattamento sia pazienti di nuova diagnosi che necessitavano di trattamento.16 I dati completi riguardano 9.044 pazienti (età media: 65,3 ± 10,9 anni; 72,6% uomini).16 Nel 52% dei casi, i medici si sono basati sulle linee guida ESC/EAS 2019 per la classificazione del rischio cardiovascolare: il 29,2% è stato classificato a rischio alto, mentre il 70,8% a rischio molto alto.16 Una rivalutazione centrale, secondo le stesse linee guida ha riclassificato il 6,5% come a rischio alto e il 91% come a rischio molto alto.16 Complessivamente, il 21,8% dei pazienti non riceveva alcuna terapia ipolipemizzante documentata, il 54,2% era in monoterapia e il 24% in terapia di combinazione.9 Il valore mediano di C-LDL era di 2,1 mmol/L, con solo il 20,1% dei pazienti che raggiungeva gli obiettivi raccomandati in base al rischio, secondo le linee guida ESC/EAS del 2019.16
Informazioni su MILOS
MILOS (NCT04579367) è uno studio osservazionale europeo, multinazionale, tuttora in corso, condotto su pazienti adulti con diagnosi di ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista 1. L’obiettivo è valutare l’uso nella pratica clinica reale dell’acido bempedoico, da solo e in combinazione a dose fissa con ezetimibe (FDC). In Italia sono stati arruolati 1,310 pazienti in 106 centri tra marzo 2023 e dicembre 2023. 17 Le variazioni dei livelli di C-LDL e la proporzione di pazienti che raggiungevano gli obiettivi di C-LDL sono state valutate al basale, e a 8 settimane di follow up. Le analisi sono state stratificate in base al rischio cardiovascolare, valutato dai ricercatori secondo le linee guida ESC/EAS sulla dislipidemia. 17 Oltre all’Italia, lo studio MILOS è attivo in Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Regno Unito.1
Informazioni sull’acido bempedoico e sulla combinazione a dose fissa con ezetimibe
L’acido bempedoico è una terapia orale, first in class, in monosomministrazione giornaliera per la riduzione del colesterolo, che può essere combinato con altri trattamenti orali per un’ulteriore riduzione del colesterolo. L’acido bempedoico inibisce l’enzima ATP citrato liasi (ACL), coinvolto nella produzione di colesterolo a livello epatico.18, 19 Agisce nello stesso pathway di sintesi del colesterolo su cui agiscono le statine, ma a monte del loro bersaglio, permettendo una riduzione aggiuntiva del C-LDL quando viene aggiunto a statine o ad altre terapie ipolipemizzanti.19 L’acido bempedoico non viene attivato nel muscolo scheletrico, riducendo così il rischio di effetti muscolari.18
L’acido bempedoico è indicato negli adulti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote e non familiare) o dislipidemia mista, come coadiuvate alla dieta, e nei pazienti adulti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata o ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica, per ridurre il rischio cardiovascolare riducendo i livelli di C-LDL, in aggiunta alla correzione di altri fattori di rischio.
La combinazione a dose fissa acido bempedoico+/ezetimibe (FDC) unisce due meccanismi complementari per ridurre il colesterolo in una compressa giornaliera. 20 Daiichi Sankyo Europe ha ottenuto i diritti esclusivi di commercializzazione dell’acido bempedoico e della combinazione a dose fissa con ezetimibe nello Spazio Economico Europeo, nel Regno Unito, in Turchia e in Svizzera, tramite licenza concessa da Esperion, ed è il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio in tali territori.
Informazioni su Atorvastatina e Rosuvastatina
Questi farmaci appartengono a una classe di medicinali che abbassano il colesterolo LDL bloccando l’enzima HMG-CoA reduttasi nel fegato, inibendo così la produzione di colesterolo. Agiscono nella stessa via metabolica di biosintesi del colesterolo dell’acido bempedoico, ma in un punto differente. 21,22
Daiichi Sankyo
Daiichi Sankyo è una global healthcare company innovativa che contribuisce allo sviluppo sostenibile della società, scoprendo, sviluppando e fornendo nuovi standard di cura per arricchire la qualità della vita in tutto il mondo. Con oltre 120 anni di esperienza, Daiichi Sankyo utilizza la sua scienza e tecnologia di altissimo livello per creare nuove modalità di trattamento e farmaci innovativi per le persone affette da cancro, malattie cardiovascolari e altre patologie con un elevato bisogno di cura insoddisfatto.
Contatti
Daiichi Sankyo
Elisa Porchetti
Corporate Communication & PR Manager
elisa.porchetti@daiichisankyo.com
1. Treatment with bempedoic acid and/or its fixed-dose combination with ezetimibe in primary hypercholesterolemia or mixed dyslipidemia (MILOS). Available from: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04579367. Accessed July 2025.
2.. Treatment of high and very high risk dyslipidemic patients for the prevention of cardiovascular events (SANTORINI). Available from: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04271280. Accessed July 2025.
3. Parhofer KG, et al. Underestimation of cardiovascular risk in four European countries: results from the prospective, noninterventional MILOS. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
4. Aguiar C, et al. Predictors of lipid-lowering therapy intensification over 1 year of prospective follow-up in Europe: insights from the SANTORINI study. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
5. Connolly DL, et al. Age-stratified analysis of real-world lipid-lowering therapy use and LDL-C goal attainment at 1-year follow-up: insights from the European SANTORINI study. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
6. Gouni-Berthold I, et al. Undertreatment of women with lipid-lowering therapies in four European countries: results from the prospective, non-interventional MILOS Study. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
7. Katzmann JL, et al. Triple oral lipid-lowering treatment pathway and associated outcomes in high- and very high-CV risk patients: a simulation using the SANTORINI study cohort. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
8. Mach F, et al. 2025 Focused Update of the 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: Developed by the task force for the management of dyslipidaemias of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Atherosclerosis Society (EAS). Eur Heart J. 2025;ehaf190. doi:10.1093/eurheartj/ehaf190
9. Rubino J, et al. Combination of bempedoic acid, ezetimibe, and atorvastatin in patients with hypercholesterolemia: A randomized clinical trial. Atherosclerosis. 2021;320:122–8.
10. Weisser B, et al. Effect of a single pill concept on clinical and pharmacoeconomic outcomes in cardiovascular diseases. Eur Heart J Cardiovasc Pharmacother. 2025;10(8):686–93.
11. Weingaertner O, et al. Real-world prescribing patterns for lipid-lowering therapy in high cardiovascular risk patients in Germany: a cross-sectional analysis. Presented at European Society of Cardiology (ESC) Congress 2025.
12. Connolly DL, et al. Initiating combination therapy facilitates better LDL-C goal attainment than statin up-titration over 1 year: an analysis from the SANTORINI study. Presented at European Atherosclerosis Society (EAS) Congress 2025.
13. World Health Organisation. Cardiovascular diseases. Available from: https://www.who.int/europe/news-room/fact-sheets/item/cardiovascular-diseases. Accessed July 2025
14. Nissen SE, et al. Bempedoic acid and cardiovascular outcomes in statin-intolerant patients. N Engl J Med. 2023. 13;388(15):1353-1364.
15. Mach F, et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the Management of dyslipidaemias: Lipid Modification to Reduce Cardiovascular Risk. European Heart Journal. 2019 Aug 31;41(1).
16. Ray KK, et al. Treatment gaps in the implementation of LDL cholesterol control among high- and very high-risk patients in Europe between 2020 and 2021: the multinational observational SANTORINI study. The Lancet Regional Health Europe 2023 Jun 1;29:100624.
17. Averna M, et al Evaluating dysplipidaemia tratment with bempedoic acid and ezetimibe over 8 weeks in the Italian cohort of the MILOS observation study. European Heart Journal Supplements. 2025;27(Suppl_5):suaf076.356. doi:10.1093/eurheartjsupp/suaf076.356
18. European Medicines Agency. Bempedoic acid – summary of product characteristics. Accessed July 2025.
19. Pinkosky SL, et al. Liver-specific ATP-citrate lyase inhibition by bempedoic acid decreases LDL-C and attenuates atherosclerosis. Nat Commun. 2016. 7: 13457.
20. European Medicines Agency. Bempedoic acid + Ezetimibe Fix Dose Combination – summary of product characteristics (SmPC). Last accessed July 2025.
21. Atorvastatin – summary of product characteristics (SmPC). Last accessed July 2025.
22. Rosuvastatin –summary of product characteristics (SmPC). Last accessed July 2025.