%PDF-1.7 % 9 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20250501193616+02'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 10 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /Annots [ 5 0 R ] /PZ 1 >> endobj 10 0 obj <> stream xYMsHW%U*0tV6r7%9a`; 30ȉ~m޶eٲ"T * 47x97>=?s 73k~0nx#t} =cǤO}x7vQs.ݾQWC0fSv#҉MXDah0O/ջx'6ztz4Ş6]9=L`]* \VB)` AFBJ\iSvU! 6lյV+ ,Ho%n8}1kۙ1꫚Y!fZiFH] !MȍF!HfqĚSB)g(¦-C[Rds _D+G\7b3FUETK65m$Tx ;a`xေy,'ɔhF𷣣H<$5yHs4j,e5WW '蜧{IuRf)s}PwDȅ3$m&hH? 7ݯ/7[Ӏt4.Y.KRl?sf]b"8hY|:)!(>ގ~ߒ90 endstream endobj 11 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20250501193616+02'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 12 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 12 0 obj <> stream x\˒+T #Y13-I\rb,}ֻrJ(VH }}t_L?P~x78buo1/㧤?x7D,[w=|1x$3K/q~']jE1t&0d> 4EJ?j@L*,ᄾ?woo{;Va04Nt]rZ[i2Vzkl)UT եNLTۦmc2Y?۽i0hZÖjѕ* L6ui s ~'/mը(1r]Em(鶲f;9`ҿ5Z,].R42z@ZhUdىZQ&Y8oʚ+[Lret(sLt.A|ݏSLF.FCc\xi@0B WZ7.pq@Y%xeerEťjV)2$ۣH%y_1k4v-RR``^GPqPq 4jS'puςytи-YIAe$ZRɢ-"ݑ,Gx"wzS=Nr+PZ !69T1TiDn?=D۔ 0l 8`)*J]Ap 2*[V U>1J%H-q=cqHb3.f$ljcEh3jQ"֥nE|̮ LHb _"u͎3*viv~^WdSzB'?R͂atjz BWL^n8ˡQ ,:h Pd#jN,M,0n طeDm̥E6y:˖MZ?4Cg \Y].o*I n+&؇;buyih@[W.5Dtpd;N`An5Rө8ߎ+R7iM(_[Q2˖=kU-Ue H=Kۨq|De"Eh:1 Q?x&pnN+E!ǓqDAL%O($TMDRpyuZ =;KP5Iޭ[#v?|Q쳰o?w@6B/ M `+ӹ1ZY[i"U<:]AB._Z?iśV AmShdGZ&F#kÍ|3jp2|e"3&)TQrs2ji~XcR}p8?4/*qлi 9[gH&1ÅųϡxF [X]|MA$-V#nգAADz{Fk=թI cevfj\ZGq5{ci2QpsV0]SA2 mu5E ɛE?2C%D򃘂 ;x<3]8bA?<NnH!f*QDȥBtЮu1$ٶ^;/3P(| yZ4el$}'5JJ-ջe_<<L?ūT$_QHĴ qFQ|+6,ldG ^rOZq0]Ԩ6wr"BFGs7I@pQ)O ezㄍgYZO/6[&zۍ뒫#{H0P\NZ`Yi8cpFAl,It&@ vd3oZ疔ޢ,W'ꄫVzFkwŗPrq O4,YC|ƪvkn%rD~Z UiVuv +ca1 D+RM֖%ǐ\m\ qYɕqy^JOczyqAl/B残>W.eej1Y;" g9 lB/o"7nmcR٬w- ͿSհ_Kc![d' wxT}, {WOBt8_8 2eMU,]n`}XV9WG C n .OP7T׭)RHL?d߲ xJ'vfܞlwÕ V7;Iqg.щPp pbsvEǦVӥ} &Bv"'S|[o{^`NJT1s3PD./uG;pfTʲ뤰S[JJ5jX#ĺ=NoD(]3>)K꤀tp (1ܮ̱OyFҾBn@[(qS9Pk@LWuJB.z΃I$jPGMD:xHй 7{D`\PqS>{4!aŻS;_/g7/ٿdW endstream endobj 13 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20250501193616+02'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 14 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 14 0 obj <> stream x[]s6}t&tFfD}Xy7ILt)@Hf_ _JS^~+ˬ6RmJ8ޖE:DXk!eELa~U!+%J%q=}}f6K:ȲRJ7j xyjp+B\ɪ 88o-$-9Id U}?66G\kmP=AQA$,l:r@WX\Rf_y](A PZxwZ:Fpbf: 1scitbe1瘝Y&4R8 xp<H〉8pcfHY8N&d\D,ѕu(@@tR(GȘz 6!LufCzX{/~ֶwi2 0D`V+]zSR@K.R-/1o p+$ q^9<'Ϟ%o{j:$G`/¬w);8`FUBĺ׮Q).dFPvE];a5`;{ZB%qH5:VuGDi.zت"F8uyK^O`cE`HX"%[`;l14f=TĊ[K&*Y=:^.郙r=eNਙp128}Y* RǑ֤AlaXhS=@(=L0g\Fj'3t lUxE掦8 t3DUW!nc4seeg`喴 ЙА_4pt3z}qљ'Nu$PK qkީIgU7/.5[1}Ipb-B$X*SSۯe#dU$hBF7F?89+1; L,3(4DBk_Ke\ļB'vS#"ij l#U'ɦ,Ie;N+tZp(Uoe#|颖 ih}eL{됄mQ' 0=,@\7nG'4F|c@PO;hQ$BcY)W& uURt8ցl(kP簌waճo9ɟ-mh;Q}" $y͂sK#ba,Up?)ٚ ^h0{W{u=&e"7n'po%cWP^djO٧Y #4ug$;=_]mtVf;}E}vZUy5JMWfk}^˶EƫkڪmḈ$ Z8+=:7N֏x[Qs-f2r=Y^ @;'I[IK^;-.v$9>ފAni\Iyd1 07hAP]+ {~ 멣 XoDdSzԴf#m2rDL5Sr*ZY?$-?YL4 rL# "$CBc)L~(: Ds%p-Wv/MQ9?.0Bׅb4L+=˚Vn՜xLAjNGNk(> 7vC+ Gf%ڋ˫ť-ֆ]d"k|]a靜F N^!ZBGgf2:Rf]J2&Wj;gśW?/-K[N8w'w܂sSC6i#Ed0Vs@>!C2Aq=_1E:%d4ٶG' 3>S1Dm5=61y0 ߃xfM!^T̸NMNH0:$wxG=%%8C"xNa9G#Q*]m#DZQ B NBTn6gOFvu5YOܵ߰c'=,Iӭ,Q[i9w#O&xudA 5ohQH`i &~_#;J׃oQ@c}ɻuaSyd`'W7P XxXXpЈSl Q7&&J6ao"5^7q%>ЋbOˌiuT.~ڲKV\S~@qD?&Y=WAZn -Fܼ.LxZPBx; Fd&_wy/B^? a̰hʜ\9ĭZ;JI?*YvPt6*ljMNx&NN"-FO'TQ(:^(S.hpP2I5?Z5vdʳIδvrM Jl-}%nSjcA۫%CIHBŏQXQN٠ Kt}泦ucZֿ-`)6$kڑ:vMNQ{_9+,} endstream endobj 15 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20250501193616+02'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 16 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 16 0 obj <> stream x[]oF}`F&N;`Ѻcr$O(Pvk1ڷ}sgeюS56E!({6gj+3^"j{m \1nBϾ_Li`:48l{ &x NBP'Jp8׉u*f3բD2D+%q"2 %HХ$E>t2\ >ZO~+5 x RKI$N«0X,S*Vx"BTL>[DK E*r\W9V9d|l}:CTٶH.Uh(JUT6+T"DT9C$3!$rQew.++;5@~^uozX{mCɈ??>{??04~~wӿ}BW!qz:ÞuZdntXQj(ˋ^ԸzH~̩{ڇA-rcKWlPsFSN"V"AiTJ]B&fnנZ~j\C4:`bIJnj .szM/(O,䋸VO@2W^PA@_f "ASu*gUS%bW^r| (<K%ZYYVD1m5?jk T&Yŀ]-siI-ngH\; bF>ХS1Yh\hFTZV^^,EHn N u4SH)7ң# ] sN8TH gԪ2=:Cb/Ѥq] d*NqNr̸4׺_NF_RܻαT f cum%GU+YkSNY.o04ZJ~U\^rT1"j5;swעJi"bSѰ\ć}mǛn /HsRaz;F>{~+C^)Β;* YP1]VK%Sj S$k)n&"xʡrBV68۠D+u )3XG%03TD7@GX3X`aDUNֺJD, N7;DU|@Rj0*5(C'Y@w4P^BtY "nuŬS^ݶr4%4-nnj̴؇8t-X;C4/xACpWiaĖG+*W45eBlT*:C@ƚ!C5Yh>6 ,5&vNѺIä*B!Cޠ7~ SK؀88ҋ'HQ lܔ>mpP Λ:o%(i;soK%u+:H#IqNPB-=<:BYKSJhtxr΅c* ERFl7в>\ rW9:}stN_l5=5\OHʡA@)œnt~tjy4JX\n~(oMwXY k:jWv%U/p=a tNTu2y@+uf"UP9,.s2nX1$jّme,,Ha>zj'&"ڌƹR51ܼvQ͇~wm1øҸHfDf-JEH-eM 5nsK Quv/_X{F}5!ne׀SҬ2%ĐeeOьEȕƀH<:JSE&3?t༎qȨJlL!$#|M xW买(eE}TG%sNj'vj;%L}<,: : ϸ,tȰ= fVQwZDN饐,Rc=n.iJBh2j9pզPʬP[4wC@.jybybm7M7CV9zq E].ڝLfAYD8l\pdX#Ss5GtWI滛Ǜ²A@)C&*RsY9rhG7.Rf 5-nZ\i; gFGpZ<[>b򮛚dxCgAAyaI* l+jJLBa8Nhv+طQ_mA%@"w}!NY:mD݄nʦ]3En ͛\u'PJ4|t7jo< endstream endobj 17 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20250501193616+02'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 18 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /Annots [ 7 0 R 8 0 R ] /PZ 1 >> endobj 18 0 obj <> stream xZ]o}ׯbf?uZm<5rW%ƿ y뙙RuLF읹i %|weIhEϞ+V':'_=gM% }I{#߽{ȆX6h ey9ëbM:WFɫ~8ۇt+-MwbDŽZYD;Z c 3|I{n24ߴd $6 {$ۮگV"iB$] &M7Eېl/|sJW\y҅UӒtWʍ1qm<^n}2uKtp dHUnGFȭ.} p"H:ӊ'E!Ctr/gxQ'rWvaCUI[?_xQl®SH7]hMh#dLv-4-}jMl3fPX)Uw'Eb2_-J%P~9hj[+*\ǟI?M`l-bѮ}L9DJR&ƥL81t/Q,:Ur3wrwh+dRL԰!2}ȣv1roa} QQXgwFU] r'.PrSiu*ɡ~Ÿ `UGzMbRdV o%}ZYi8?3LepVl]5_. &t}7hZ;Xp(}yRoUWt{Xv(/ARܤ! hK?bުCiա"RʌVٗx'Q%Fmӣ'FRX8/^6po1KԆEs?b۵/~Jr[]b }d8pΈaʻާf^Zx}|;6cAS%<߀C1֯A)cB3S #} AU)qUF LQs|fkut;,5cͱ#5# &:}G^`,0Sbh4`@nb߽k0Hmo{T1qO?:UN^_~16}-Չy,PV*Mɠ4SAAe,uPZءfXkˠF ZkŀFrgyTָV8#e)SZfa/7@H)0WJrc0R]%38c1IiTq N/PkL\ x\j 'mZ /pjpVcPN[Ynk%6bU8.i9Hl8N vYZˬTLY@ bL9'F%55t k 4s;H ^ 7@^<EZ9FK Qc5pIY:U^2YA$UfJme+s8*HPiXV*E.al@j.ґRP&eam" Ӓab@*]\-a#YF%*9dHb5o! Җ3Êf8"Jǂ\I ДC'w)D*2'rE3R[ LCj9tyhtK0'p)RNHBZ#$Ь$:\"b<'$Or[#崁J)Oa dSEd7Hr>x*B"qTg |r] LyT$@2d5+(e"M'o.iSJ@ D10?hWΑye;E5SN|J5VSYGeEʳ0H5 Dr ̨3MM4+MNkCuSK:f 3ɼD"w#E>l8ZwYq8c΅A4S//0|ևTV|j|.t琩{{6un l6}a@.OD#n|5Խ^p@h| ]X7 y,Uۭ<?ay endstream endobj 1 0 obj << /Type /Pages /Kids [ 9 0 R 11 0 R 13 0 R 15 0 R 17 0 R ] /Count 5 >> endobj 3 0 obj <> endobj 4 0 obj <> endobj 6 0 obj <> endobj 19 0 obj <> /Resources <> /Font <> /ExtGState <> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI ] >> /Filter /FlateDecode /Length 848 >> stream xWmO0^c$H (똆AIC|J(ՠemIªل׹Gdw7>9<GkDžaW$<"H2|R(29:9$^-e>..y.Gd:|VCd` ')ɮB(TEҒ %% E֙ J,$BDO&D>MH0-6=C.h&CfR\ X+b :Nic*k+ p.}&xs|"8 n,v )W-6o=߸hNftK:M[ۀr!e\KeAky$RP<⺍pxup8>H  M{qI3_w,縲eGfNՑmna.hȓjYU,b\2OuyZ6#sC͚3gkriӲ ly#4]kDfu |w*lm O镸080iIsӵһ%7/i\XJ.̚5K5jM9aq'wqh%Q*i gyQ(p]5'CԫkSuRCln_*9{.+|FAqp-Pg*O hsRՎSJ&`1U$GBHB-K5NюG~?Rh#%SkC3a-r"7αը $O+ o endstream endobj 26 0 obj <> /Resources <> /Font <> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI ] >> /Filter /FlateDecode /Length 220 >> stream x]M0EԅIтUqEڅ̿7.:Ãۼ{?bb_"YiFgTT&IF |Sk=(PB{U!Z]?s{7mCwoTbV DH)iRHK 4 A&J0;*UaVj&T]Y-v|OɄzUx5>w I endstream endobj 25 0 obj <> endobj 24 0 obj <> endobj 31 0 obj [250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 564 0 333 250 0 500 500 500 500 500 0 500 500 500 500 0 0 0 0 0 0 921 0 0 0 722 611 556 722 722 0 0 0 0 889 0 0 556 0 667 556 0 0 0 0 0 0 611 0 0 0 0 0 0 444 500 444 500 444 0 0 500 278 0 500 278 778 500 500 500 0 333 389 278 500 500 722 500 500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 333 ] endobj 30 0 obj <> endobj 23 0 obj <> stream x  Om7^ Oa endstream endobj 32 0 obj <> stream x nH@o endstream endobj 22 0 obj <> stream JFIF``C    $.' ",#(7),01444'9=82<.342C  2!!22222222222222222222222222222222222222222222222222" }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( m{HV*ڝ 2֍sD$;k]-j** jmZކ6PϷXkW״y,H$c``qW_Wx4pYd]pI"TnϿD1Vn57N]KEgi70n63# :*Zޡyڬ4:Гp vFJ{m龖u_!Fxgnz犯6cjP <,08 - bE^Z7wmfON4%pJ<H%f\OnMowC۾ǽG6<_jx0&s7kvߙokVkY~nn䲺k[X0eXuV ~ILA+G#I(D8qc=>J'}77h/Uknmkkb 0yHw/6@2nY*pMzU3%ėڌʻe/9I>OS_zwqlTM$1!vzڥʺy22eg{/㱷EgX\?lJ8cU4I #|K3G|T{ƿZZunTpCp*H1S0I\։r,f ěsR>hJq:Z+ -kP[ '̀ 8B޻F9fB<8D>hݴ5NDn+E說uZk6(95Gyd , 9kVh驖cdex[O!U'}me}SZwТ5;hMΌR ϲp"5iOW|LS d {u*mMow4Z4baIXcnf>L«hIc}h4lHg'R*uٽ~ocVʳէ{~`HdS!r+3Cm{TWx24VgQccm{u"=ŰNy'&U Eٻ~-lNr֨WIѥ;W>z+YT3*RWi4׫8ȗĚ̐Zrо ~EO XOԒM]mllͭ[#l%IMIikV"v''EPG9@``n^s _vbWe[3ImjK}\iY >}Ac1GI]VkזׂMKsn!rK2@ێ=xku{MJ8EDR.v)_KIkz>M +mv_k2sRj#$d>Zl;5i!)70 :^v?Rnm{ZnkYWzXiqVj a idzI cK>n[}鹭Eb6q6wXy۰Mqjk Vy4Qotdtf߯QRSmZmB;iI $l3gVf]&k|QlaB$&pL#oN55&!b+rVvپz]ڽivI:@$Yv&F'>m͵ 3D[pe=OqIњWȨi\iQX"v:k"H)2Hb9$rN3[3(;HUY^љ] ʇ O|k%ՐVfrkzxшLn\]:Jq|JǶkRwooYRm,ѵӱYWz\bIYؑ'}(n^EEDzM"5u}f7/vkX$*8!YbEi" H򤌌3\'m9CqqJֲ: @KgɜL*A}gK$խS/+mEaEjw -ӬfY< ~5$!?ɫG 0xXemH=y*^KFW+]WA Xrڨktk@¼eeی;g5O]M絷ZD2m1|prQ}]DTӌ%%{{Ym(eB$18 d>i:v N2FGҥQ_r劥z/=4\ې&8Nx8Ts~V=Z X'g"YVwqw6q#$ӄ#%0U8KHi$7WSЩȧU ZhQRYv~RiS ((((m6d պᅾ[UM#zͽЬon>$78ǝ6#܎k G^5ZsUZzYjrik$XrIj[)R?}馕mm43|\ ێgH{ JqӗFk[]-4Iq)J,iAD['ciHF:VZ<Li>sBz'}֤pK{ ۩3B<EŜR*>H?J̩ay'rXP 's29cM.+j)CE*B VgY\fY.z e(FjW%# tΜYZs>߱IgԵkm."ٖ7qy$lgzun>%u?JjI&:LԖ:=: $qi =ңBm N[Wߦ~E=t>?Q7H,ඞh.4$䁏CYzT6O'$cuW3~V,ZSQ+͓&#.mjDL$hqQ (I_ZnSGMHᷓE2X\m3 vWF4 0[c,=֧mt- Yy5B TaIۖ6׽yEU Zb}?nTvpXbR]I䜚59.NJ0{rvZ5Oyu wmm<=XγfUıLoeDIp9'$ ~bvh`^Q\n3j:Ykd$h"0x侖ad̛Fߘ`Zzٻ<v,=:E: !a,,]ds9j4Vvc,=iJ[J[e_M\vAjϚ9%>- KwJܗGQ[JnLr2@ 7\ӊ^).P{sIavzƕi-vtأO k-od@_rpGo?Kb{#vDbz?[}&M37 i<$t9׭ZAIK=TZוOVe;l?ʹ^?*J`EKifXҪkOՉʭ2_7o+a})!7&t2U=>-[E5w<7QGcVz=iX:i t'ҫ/rY.+ 1ӌө7oLε |$m[׺h&$wX6+ $tVN{w 5HaҭW;嶇ly (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( endstream endobj 21 0 obj <> stream x  Om783  endstream endobj 33 0 obj <> stream x nH@paX endstream endobj 20 0 obj <> stream JFIF``C    $.' ",#(7),01444'9=82<.342C  2!!22222222222222222222222222222222222222222222222222bb" }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( *kZ= )՘W5mZx?sS)(rbzz.-+E_|dF>g?qZP ]3N'K:?ƸT/.\$s1c 'j9W᭏=Mrķsݓ@aGrZ}{R}NՋHf?^d!,.@#VnZ)BJPG i6ב9O?0H\kǝףG1>X;} ExM_@eZ}H2Bo_U a1Jr˺-aUL cZݫ L7YSG/k?oo\jSѫV]֙宙>bx.2)YWN/XޑxVRr{W\֡p~Z7gS憌#ˌ5JOkT{Y$9$5b'JAI a}%hT(((kH0zVBEY[RI(GJ?zӉ[?kFniE?D;o l_DP^Xž "Lh?g |{עW|mIW̗ɏL,WQCz-Wv\@He@єRWWTV.⤂( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ziSs('*:e>#j\!eG9_Ɍ-/S#N_GxA'4?2+><(niv%Lp?aG2_Iѽ~kNe>XՂ (((((F`Y I=c9ũՍ0}E $=M ||?hjz#59½OC+oEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEW;65(jnm;<>/sW~ʯT4bXZJy UEYk (;QEIaEPEPYֳmX5,x0yvmwĶZDH[>X>Uծ{ƹ|EQPz^*ϚzG<\7.7y^V/ԯe}Hr}~SZs;p } J*:ӟ4lNHcfF q*<%s] o,z'eд ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( +h[TělOSa )CV &8ş#im ҺkIT׆>+)lݶ~^ s_QJT~΢7ȩk>l]GȮϟekYx^=+Spߊ\5l5*F\u|+)[˧{%{|=?Z5o^݆1i~r?5Q]r4ڻUfԜ?t=*ߔ<3cVoĒkN_Wr>ʍ?g+P(((((((((((((߄a~*^Ù-e?އ?_5/e(H+ωOMUM^%t ;{cb3 cuV`k8 s\j=KtquV s^d|':d4sYP:մg:M訄y+E3Q@rLPw܁ޕ#Iifu˫梹k j%#a[a{vX5 <]/.Ѱ(vO},: q̧0cw>g`p IQ^QQ@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@g..-55\%ʯwG^ Yٵ;V's[ӭ}]U-5;Gr`:'KG9k!W]򥾣Z1_k|CJ}9[ϗo?לj^n4學W/#{l[%вEK]Ha*AsΖQ^ZNƿsҎq,: oY杦sZ/~u2IO~?.e_XsX?k*?2G}%pƹ&=K!..;QGonZ/ i4(|<կ'Ov/`OW (((((((((((((((<2"V`)\>|v08 Z( ( ( +7YcSFڇc65Mťvnɕ/4;P+_Nc,b=MNQى/ts)QПkRú.A,`aѣE?MD : nލPcϢ5-AAEPExK֧O`-a9?iKa9$osN(0(((((((((((z+qBԃTs\q [3kG|?wwXEu2դB)Mj὜6R~j6dTFLr@ bWW9]،EJxYۡÇNxxt8+z$oR>V>VNj|=i1}j$|$|t7WDx%y"E:9/ \ PI4A({U~ Z;u՛!/+s%K1 @A#k>X;CUB]TU88s-wrpq~j ;ƻnŧ H\4`N΀XzYTs)ՔtI)bH5K ,RFQ2l{&o~,fl;|Aj~)XeزE PsʁV<mw[iOl#dP ޠnNsZBp7i}pI$Js6qnD1ykZ<:ڹcԓ'T&*mNYQT18J^)jkoEe [xZfm,Y@Ԍ m:/Ŧ<.مP;zV?~6ݶy ޹U9B&TeOI껛V 4jTFN `Ӯr+GP%_VFBI( Z|%]Z-C;bn8 GB+v-A𦩨뗷r2z8JrSV۶2ԋ$~д}14Ni^#K! D, O@NzWH%Kkw* B2O%{w?ABӯ{i Ȇ(@3d凄\ݕLqz>-6y jp>?|aP>?9j? C|XehmQ (8C\F|µ 'kt♜k OkhS bSyp0Y[\!<yj3EqO $R(du9 Ba"։.co2g夑8?s׍ëw17Ṿ; Q\:}$_;{=SOGXUp\*%7?g۰sy9yF hYj ۙrT𮓩hRi_b8cpiZ\U4JmEp_ u+ Kor'8LI1]aV7ڕER kQEQEQEQEQEQEQEQEQEUMVO+G?)V覝Տ#m  hVZTo ?ٮX>94 iW1bOy'yEt Tu9u 6un/ ?FrDeQ`~xk^ \v-kG"NZퟝLWQJ8:nאU쒷y^d)Ze1ijd`u?zYC/&wnF1ֽrj5ǚM᫏"lB֪$9YK=2 *ޑ"lb4J-V%)lXÌ޽Onkӄgc$KymhfkuRn3[KjIoXԱ?^WUE%^ܖ_ N%c˼]!-ge2X0EzMImnCDd{ EMJQV—$/U) %qm"HAg{_ĈUڊJ 5%r6]5a)4$UM9 ៥kMxWubh0?,~:~5TVZӎ3ZK[_|AYk%ڬA OL~|5YP1cBgz 3s)+n ?+'ʟٞmc ,\ӱ3@{ d+ːJёé=qz:)iE-WQf y`JE;!4c ~c[L?= $v$7>#^&Yk%X,O$U > endobj 35 0 obj [250 ] endobj 34 0 obj <> endobj 28 0 obj <> stream JFIF``C    $.' ",#(7),01444'9=82<.342C  2!!22222222222222222222222222222222222222222222222222" }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( m{HV*ڝ 2֍sD$;k]-j** jmZކ6PϷXkW״y,H$c``qW_Wx4pYd]pI"TnϿD1Vn57N]KEgi70n63# :*Zޡyڬ4:Гp vFJ{m龖u_!Fxgnz犯6cjP <,08 - bE^Z7wmfON4%pJ<H%f\OnMowC۾ǽG6<_jx0&s7kvߙokVkY~nn䲺k[X0eXuV ~ILA+G#I(D8qc=>J'}77h/Uknmkkb 0yHw/6@2nY*pMzU3%ėڌʻe/9I>OS_zwqlTM$1!vzڥʺy22eg{/㱷EgX\?lJ8cU4I #|K3G|T{ƿZZunTpCp*H1S0I\։r,f ěsR>hJq:Z+ -kP[ '̀ 8B޻F9fB<8D>hݴ5NDn+E說uZk6(95Gyd , 9kVh驖cdex[O!U'}me}SZwТ5;hMΌR ϲp"5iOW|LS d {u*mMow4Z4baIXcnf>L«hIc}h4lHg'R*uٽ~ocVʳէ{~`HdS!r+3Cm{TWx24VgQccm{u"=ŰNy'&U Eٻ~-lNr֨WIѥ;W>z+YT3*RWi4׫8ȗĚ̐Zrо ~EO XOԒM]mllͭ[#l%IMIikV"v''EPG9@``n^s _vbWe[3ImjK}\iY >}Ac1GI]VkזׂMKsn!rK2@ێ=xku{MJ8EDR.v)_KIkz>M +mv_k2sRj#$d>Zl;5i!)70 :^v?Rnm{ZnkYWzXiqVj a idzI cK>n[}鹭Eb6q6wXy۰Mqjk Vy4Qotdtf߯QRSmZmB;iI $l3gVf]&k|QlaB$&pL#oN55&!b+rVvپz]ڽivI:@$Yv&F'>m͵ 3D[pe=OqIњWȨi\iQX"v:k"H)2Hb9$rN3[3(;HUY^љ] ʇ O|k%ՐVfrkzxшLn\]:Jq|JǶkRwooYRm,ѵӱYWz\bIYؑ'}(n^EEDzM"5u}f7/vkX$*8!YbEi" H򤌌3\'m9CqqJֲ: @KgɜL*A}gK$խS/+mEaEjw -ӬfY< ~5$!?ɫG 0xXemH=y*^KFW+]WA Xrڨktk@¼eeی;g5O]M絷ZD2m1|prQ}]DTӌ%%{{Ym(eB$18 d>i:v N2FGҥQ_r劥z/=4\ې&8Nx8Ts~V=Z X'g"YVwqw6q#$ӄ#%0U8KHi$7WSЩȧU ZhQRYv~RiS ((((m6d պᅾ[UM#zͽЬon>$78ǝ6#܎k G^5ZsUZzYjrik$XrIj[)R?}馕mm43|\ ێgH{ JqӗFk[]-4Iq)J,iAD['ciHF:VZ<Li>sBz'}֤pK{ ۩3B<EŜR*>H?J̩ay'rXP 's29cM.+j)CE*B VgY\fY.z e(FjW%# tΜYZs>߱IgԵkm."ٖ7qy$lgzun>%u?JjI&:LԖ:=: $qi =ңBm N[Wߦ~E=t>?Q7H,ඞh.4$䁏CYzT6O'$cuW3~V,ZSQ+͓&#.mjDL$hqQ (I_ZnSGMHᷓE2X\m3 vWF4 0[c,=֧mt- Yy5B TaIۖ6׽yEU Zb}?nTvpXbR]I䜚59.NJ0{rvZ5Oyu wmm<=XγfUıLoeDIp9'$ ~bvh`^Q\n3j:Ykd$h"0x侖ad̛Fߘ`Zzٻ<v,=:E: !a,,]ds9j4Vvc,=iJ[J[e_M\vAjϚ9%>- KwJܗGQ[JnLr2@ 7\ӊ^).P{sIavzƕi-vtأO k-od@_rpGo?Kb{#vDbz?[}&M37 i<$t9׭ZAIK=TZוOVe;l?ʹ^?*J`EKifXҪkOՉʭ2_7o+a})!7&t2U=>-[E5w<7QGcVz=iX:i t'ҫ/rY.+ 1ӌө7oLε |$m[׺h&$wX6+ $tVN{w 5HaҭW;嶇ly (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( endstream endobj 27 0 obj <> stream JFIF``C    $.' ",#(7),01444'9=82<.342C  2!!22222222222222222222222222222222222222222222222222bb" }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( *kZ= )՘W5mZx?sS)(rbzz.-+E_|dF>g?qZP ]3N'K:?ƸT/.\$s1c 'j9W᭏=Mrķsݓ@aGrZ}{R}NՋHf?^d!,.@#VnZ)BJPG i6ב9O?0H\kǝףG1>X;} ExM_@eZ}H2Bo_U a1Jr˺-aUL cZݫ L7YSG/k?oo\jSѫV]֙宙>bx.2)YWN/XޑxVRr{W\֡p~Z7gS憌#ˌ5JOkT{Y$9$5b'JAI a}%hT(((kH0zVBEY[RI(GJ?zӉ[?kFniE?D;o l_DP^Xž "Lh?g |{עW|mIW̗ɏL,WQCz-Wv\@He@єRWWTV.⤂( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ziSs('*:e>#j\!eG9_Ɍ-/S#N_GxA'4?2+><(niv%Lp?aG2_Iѽ~kNe>XՂ (((((F`Y I=c9ũՍ0}E $=M ||?hjz#59½OC+oEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEQEW;65(jnm;<>/sW~ʯT4bXZJy UEYk (;QEIaEPEPYֳmX5,x0yvmwĶZDH[>X>Uծ{ƹ|EQPz^*ϚzG<\7.7y^V/ԯe}Hr}~SZs;p } J*:ӟ4lNHcfF q*<%s] o,z'eд ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( +h[TělOSa )CV &8ş#im ҺkIT׆>+)lݶ~^ s_QJT~΢7ȩk>l]GȮϟekYx^=+Spߊ\5l5*F\u|+)[˧{%{|=?Z5o^݆1i~r?5Q]r4ڻUfԜ?t=*ߔ<3cVoĒkN_Wr>ʍ?g+P(((((((((((((߄a~*^Ù-e?އ?_5/e(H+ωOMUM^%t ;{cb3 cuV`k8 s\j=KtquV s^d|':d4sYP:մg:M訄y+E3Q@rLPw܁ޕ#Iifu˫梹k j%#a[a{vX5 <]/.Ѱ(vO},: q̧0cw>g`p IQ^QQ@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@g..-55\%ʯwG^ Yٵ;V's[ӭ}]U-5;Gr`:'KG9k!W]򥾣Z1_k|CJ}9[ϗo?לj^n4學W/#{l[%вEK]Ha*AsΖQ^ZNƿsҎq,: oY杦sZ/~u2IO~?.e_XsX?k*?2G}%pƹ&=K!..;QGonZ/ i4(|<կ'Ov/`OW (((((((((((((((<2"V`)\>|v08 Z( ( ( +7YcSFڇc65Mťvnɕ/4;P+_Nc,b=MNQى/ts)QПkRú.A,`aѣE?MD : nލPcϢ5-AAEPExK֧O`-a9?iKa9$osN(0(((((((((((z+qBԃTs\q [3kG|?wwXEu2դB)Mj὜6R~j6dTFLr@ bWW9]،EJxYۡÇNxxt8+z$oR>V>VNj|=i1}j$|$|t7WDx%y"E:9/ \ PI4A({U~ Z;u՛!/+s%K1 @A#k>X;CUB]TU88s-wrpq~j ;ƻnŧ H\4`N΀XzYTs)ՔtI)bH5K ,RFQ2l{&o~,fl;|Aj~)XeزE PsʁV<mw[iOl#dP ޠnNsZBp7i}pI$Js6qnD1ykZ<:ڹcԓ'T&*mNYQT18J^)jkoEe [xZfm,Y@Ԍ m:/Ŧ<.مP;zV?~6ݶy ޹U9B&TeOI껛V 4jTFN `Ӯr+GP%_VFBI( Z|%]Z-C;bn8 GB+v-A𦩨뗷r2z8JrSV۶2ԋ$~д}14Ni^#K! D, O@NzWH%Kkw* B2O%{w?ABӯ{i Ȇ(@3d凄\ݕLqz>-6y jp>?|aP>?9j? C|XehmQ (8C\F|µ 'kt♜k OkhS bSyp0Y[\!<yj3EqO $R(du9 Ba"։.co2g夑8?s׍ëw17Ṿ; Q\:}$_;{=SOGXUp\*%7?g۰sy9yF hYj ۙrT𮓩hRi_b8cpiZ\U4JmEp_ u+ Kor'8LI1]aV7ڕER kQEQEQEQEQEQEQEQEQEUMVO+G?)V覝Տ#m  hVZTo ?ٮX>94 iW1bOy'yEt Tu9u 6un/ ?FrDeQ`~xk^ \v-kG"NZퟝLWQJ8:nאU쒷y^d)Ze1ijd`u?zYC/&wnF1ֽrj5ǚM᫏"lB֪$9YK=2 *ޑ"lb4J-V%)lXÌ޽Onkӄgc$KymhfkuRn3[KjIoXԱ?^WUE%^ܖ_ N%c˼]!-ge2X0EzMImnCDd{ EMJQV—$/U) %qm"HAg{_ĈUڊJ 5%r6]5a)4$UM9 ៥kMxWubh0?,~:~5TVZӎ3ZK[_|AYk%ڬA OL~|5YP1cBgz 3s)+n ?+'ʟٞmc ,\ӱ3@{ d+ːJёé=qz:)iE-WQf y`JE;!4c ~c[L?= $v$7>#^&Yk%X,O$U > /XObject <> >> endobj 5 0 obj <> /H /I>> endobj 7 0 obj <> /H /I>> endobj 8 0 obj <> /H /I>> endobj 36 0 obj << /Title (Fibrillazione atriale in Italia, carenza di informazione e sottoutilizzo delle nuove e pi sicure terapie. Arriva in Italia edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Daiichi Sankyo) /Author (Daiichi Sankyo) /Subject (Fibrillazione atriale in Italia, carenza di informazione e sottoutilizzo delle nuove e pi sicure terapie. Arriva in Italia edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Daiichi Sankyo) /Creator (TCPDF) /Producer (TCPDF 6.8.2 \(http://www.tcpdf.org\)) /CreationDate (D:20250501193616+02'00') /ModDate (D:20250501193616+02'00') /Trapped /False >> endobj 37 0 obj << /Type /Metadata /Subtype /XML /Length 5075 >> stream application/pdf Fibrillazione atriale in Italia, carenza di informazione e sottoutilizzo delle nuove e più sicure terapie. Arriva in Italia edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Daiichi Sankyo Daiichi Sankyo Fibrillazione atriale in Italia, carenza di informazione e sottoutilizzo delle nuove e più sicure terapie. Arriva in Italia edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Daiichi Sankyo 2025-05-01T19:36:16+02:00 TCPDF 2025-05-01T19:36:16+02:00 2025-05-01T19:36:16+02:00 TCPDF 6.8.2 (http://www.tcpdf.org) uuid:69415253-9c0b-9f81-fbb3-d2c2862a6785 uuid:69415253-9c0b-9f81-fbb3-d2c2862a6785 http://ns.adobe.com/pdf/1.3/ pdf Adobe PDF Schema internal Adobe PDF Schema InstanceID URI http://ns.adobe.com/xap/1.0/mm/ xmpMM XMP Media Management Schema internal UUID based identifier for specific incarnation of a document InstanceID URI http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/ pdfaid PDF/A ID Schema internal Part of PDF/A standard part Integer internal Amendment of PDF/A standard amd Text internal Conformance level of PDF/A standard conformance Text endstream endobj 38 0 obj << /Type /Catalog /Version /1.7 /Pages 1 0 R /Names << >> /ViewerPreferences << /Direction /L2R >> /PageLayout /SinglePage /PageMode /UseNone /OpenAction [9 0 R /FitH null] /Metadata 37 0 R >> endobj xref 0 39 0000000000 65535 f 0000014722 00000 n 0000051954 00000 n 0000014809 00000 n 0000014915 00000 n 0000052104 00000 n 0000015026 00000 n 0000052363 00000 n 0000052735 00000 n 0000000015 00000 n 0000000484 00000 n 0000001565 00000 n 0000002017 00000 n 0000005213 00000 n 0000005665 00000 n 0000008712 00000 n 0000009164 00000 n 0000011986 00000 n 0000012462 00000 n 0000015140 00000 n 0000026824 00000 n 0000026031 00000 n 0000018361 00000 n 0000017801 00000 n 0000016948 00000 n 0000016892 00000 n 0000016360 00000 n 0000043454 00000 n 0000035784 00000 n 0000035324 00000 n 0000017549 00000 n 0000017134 00000 n 0000018108 00000 n 0000026512 00000 n 0000035532 00000 n 0000035509 00000 n 0000052952 00000 n 0000054069 00000 n 0000059227 00000 n trailer << /Size 39 /Root 38 0 R /Info 36 0 R /ID [ <694152539c0b9f81fbb3d2c2862a6785> <694152539c0b9f81fbb3d2c2862a6785> ] >> startxref 59436 %%EOF

Fibrillazione atriale in Italia, carenza di informazione e sottoutilizzo delle nuove e più sicure terapie. Arriva in Italia edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Daiichi Sankyo

Il 52 % dei pazienti con fibrillazione atriale assume da 5 a 15 compresse al giorno, alcune delle quali assai poco maneggevoli, manifestando una forte esigenza di semplificazione del trattamento. Per il trattamento anticoagulante di questi pazienti esistono alternative alla terapia standard con il warfarin, ma a più della metà dei pazienti non vengono nemmeno presentate, negando di fatto la possibilità di modificare la terapia, e solo al 15 % di essi viene proposto il trattamento con i nuovi anticoagulanti orali. Sono alcuni dei dati italiani di una survey europea, presentati in anteprima in occasione del lancio in Italia di Lixiana (edoxaban), il nuovo anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera di Daiichi Sankyo

Roma, 22 giugno 2016 - Necessità di maggiore informazione da parte degli specialisti e sottoutilizzo delle nuove e più sicure terapie disponibili, sono due importanti aspetti che emergono da un sondaggio europeo sui pazienti affetti da fibrillazione atriale, effettuato dall'agenzia internazionale OpinionHealth su richiesta di Daiichi Sankyo.

I dati italiani della survey sono stati presentati in anteprima all'Heart Day, l'evento con il quale il Gruppo farmaceutico ha annunciato il lancio in Italia di Lixiana (edoxaban), il nuovo anticoagulante orale (NAO) in monosomministrazione giornaliera, che sarà disponibile nelle prossime settimane anche in fascia rimborsabile. 

Ad aprire l'incontro è stata Trudie Lobban, fondatrice dell'Associazione internazionale di pazienti AFA, già parte attiva nella stesura del report europeo sul "Futuro dell'Anticoagulazione", presentato all'ESC 2015, e giunta a Roma per dare voce al punto di vista dei pazienti, raccontando gli ostacoli e le necessità delle persone affette da questa patologia. Le ragioni e i risultati del sondaggio sono stati invece presentati da Massimo Grandi, Country Manager Daiichi Sankyo Italia, "Per noi era fondamentale ascoltare la voce dei pazienti, capire fino in fondo le loro necessità, perché il focus sul paziente è nel DNA di Daiichi Sankyo sin dall'inizio della sua storia. E da questa survey abbiamo avuto conferma che, nonostante i nuovi anticoagulanti orali costituiscano una valida opzione al warfarin, essi sono ancora un'alternativa decisamente sottoutilizzata". Le evidenze scientifiche di due studi che dimostrano l'efficacia  e la superiore sicurezza di edoxaban  come  trattamento per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale e  come terapia a lungo termine per la prevenzione della tromboembolia venosa recidivante, sono state presentate rispettivamente dal Dott. Andrea Di Lenarda, Direttore S.C. Centro Cardiovascolare ASS1 di Trieste e nuovo Presidente ANMCO, e dal Prof. Walter Ageno, Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Universita' degli Studi dell'Insubria di Varese. E della convenienza e dell'appropriatezza terapeutica della terapia anticoagulante per il sistema sanitario nazionale ha infine parlato il presidente di CliCon s.r.l, Luca Degli Esposti, coautore dello studio osservazionale sulla fibrillazione atriale NEMAWASHI

Fibrillazione atriale, carenza di informazione e sottoutilizzo di nuove e più sicure terapie: i dati italiani

Nonostante ne soffrano 6 milioni di europei e nei prossimi 50 anni si stima che il numero raddoppierà, la Fibrillazione atriale (FA) risulta ancora quasi sconosciuta. Il 45% degli italiani intervistati, infatti, prima della diagnosi non ne aveva mai sentito parlare e tra quelli che la conoscevano la metà non era però a conoscenza dei sintomi ad essa legati. E' considerata una patologia subdola proprio perché spesso asintomatica, in particolare se la frequenza cardiaca non risulta accelerata, tanto che il 34% dei pazienti non aveva riscontrato alcun sintomo precedente. E il 38 % di essi non è consapevole del legame tra FA e ictus, eppure 1 ictus su 5 è causato da FA, proporzione che aumenta significativamente con l'età.   Il rischio di sviluppare ictus è tra le 3 e le 5 volte superiore in  chi soffre di questa patologia. La carenza di informazione si riscontra anche nella richiesta, da parte del 48 % degli intervistati, di consigli utili per la gestione quotidiana della patologia; come comportarsi, ad esempio, in merito alla dieta e all'esercizio fisico.

Chi soffre di FA spesso deve ricordarsi di assumere più farmaci, più volte al giorno, anche perché la popolazione dei pazienti è per la maggior parte anziana, e quindi di solito presenta comorbilità che richiedono l'assunzione quotidiana di diverse pillole contemporaneamente. E infatti il 16 % assume fino a 4 pillole e ben il 52 % dei pazienti assume da 5 a 15 compresse al giorno. Ciò causa un evidente disagio, tanto che la maggior parte degli intervistati (53%) preferirebbe assumerne meno, dimostrando la necessità di semplificare il trattamento.  Per la FA esistono in effetti  diverse opzioni di trattamento rispetto alla terapia standard con il warfarin, che richiede una particolare attenzione nella posologia, frequenti monitoraggi, dunque numerosi appuntamenti dal medico, e una particolare attenzione alla dieta e farmaci concomitanti, a causa delle numerose interazioni. Eppure il sondaggio rivela che a più della metà dei pazienti intervistati (55 %) non è stata presentata alcuna opzione.  E solo al 15 % dei pazienti ai quali vengono spiegate le varie alternative, i NAO vengono presentati come opzione di trattamento. La conferma di questi dati è che la metà degli intervistati non ha mai modificato la terapia, nonostante sia un'esigenza   da questi chiaramente avvertita, a causa della mancanza di efficacia (32 %), degli effetti collaterali (30%) e dei frequenti monitoraggi rappresentati dai numerosi appuntamenti dal medico (18%).

NAO sottoutilizzati seppure convenienti per il sistema sanitario nazionale - Studio NEMAWASHI

A confermare i dati della survey sul sottoutilizzo dei trattamenti con i nuovi anticoagulanti orali, e a mettere in evidenza la convenienza che un uso appropriato di queste terapie avrebbe sul nostro sistema sanitario, è stato il  progetto NEMAWASHI, uno studio osservazionale sulla fibrillazione atriale sviluppato e condotto da CliCon S.r.l., con il supporto di Daiichi Sankyo. In una prima fase, grazie alla collaborazione di 5 Aziende Sanitarie Locali distribuite sul territorio nazionale, è stato misurato il grado di trasferimento delle raccomandazioni terapeutiche alla pratica clinica, rispetto alla terapia anticoagulante nei pazienti affetti da fibrillazione atriale. In una seconda fase, in un gruppo di regioni distribuite su tutto il territorio nazionale, è stato attivato un monitoraggio periodico volto al miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva, intesa come riduzione del gap tra raccomandazioni terapeutiche e pratica clinica, nello stesso ambito. L'analisi preliminare dei dati ottenuti nella prima fase dello studio mostra che il 72 % dei pazienti ai quali è stata raccomandata la terapia con i NAO in realtà non la riceve (inappropriatezza per difetto), mentre dei pazienti trattati con i nuovi anticoagulanti orali, solo un 5% non presenta la raccomandazione terapeutica all'uso di tali farmaci (inappropriatezza per eccesso). Per ciò che riguarda il consumo di risorse sanitarie, invece, il costo medio per anno dei pazienti raccomandati e trattati con i nuovi anticoagulanti orali è sovrapponibile a quello dei pazienti che pur avendo le caratteristiche cliniche per tale trattamento non lo ricevono.  "Infatti il maggior costo della terapia con i nuovi anticoagulanti orali risulta completamente compensato dai minori costi dovuti a ospedalizzazioni per malattia cardio-cerebrovascolare. - ha spiegato Luca Degli Esposti, Presidente CliCon s.r.l. - La riduzione dell'inappropriatezza prescrittiva, oggetto della seconda fase del progetto, risulta quindi essenziale ai fini di una riduzione di questo tipo di ospedalizzazioni e della minimizzazione del costo assistenziale del paziente affetto da fibrillazione atriale".

Sicurezza, efficacia, comodità: Che cos'è edoxaban

Edoxaban è il nuovo anticoagulante orale (NOAC - non-Vitamin K antagonist oral anticoagulant) in monosomministrazione giornaliera che inibisce in modo specifico, reversibile e diretto il fattore Xa, un importante fattore della cascata della coagulazione che conduce alla formazione di coaguli di sangue. A giugno 2015 edoxaban ha ricevuto l'autorizzazione dalla Commissione Europea per la prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica in pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare (FANV), e per il trattamento e la prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP). Ad oggi è disponibile in diverse nazioni europee (Germania, Svizzera, UK) e in Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone. Ha già ricevuto l'approvazione in Taiwan e Hong Kong e attende l'autorizzazione regolatoria in molti altri Paesi, mentre in Italia la rimborsabilità è prevista nelle prossime settimane.

Quella con edoxaban è una terapia anticoagulante più sicura rispetto all'attuale standard terapeutico, anche nelle popolazioni di pazienti anziani e più fragili con condizioni di comorbilità, che gli studi sul farmaco hanno coinvolto estensivamente e con ottimi risultati, facendo registrare, in pazienti affetti da FANV o TEV, un'efficacia comparabile e una riduzione statisticamente significativa del rischio emorragico rispetto al warfarin.

L'aderenza e quindi l'efficacia della terapia, deriva dalla comodità e maneggevolezza offerte dalla monosomministrazione giornaliera, dalle scarse interazioni con farmaci e cibo, e dalla flessibilità dei dosaggi. La cinetica lineare di edoxaban, come quella degli altri NOAC, assicura un rapporto dose/risposta ed effetto anticoagulante prevedibile e quindi può essere somministrato a dosaggio fisso giornaliero, rendendo superflui i continui monitoraggi, necessari invece nella terapia a base di warfarin.  L'assenza di interazioni con cibo e bevande, nonché la possibilità di adeguare il dosaggio in base alle caratteristiche cliniche del paziente, evita poi riduzione dell'efficacia o effetti indesiderati.

LA SUPERIORE SICUREZZA DI EDOXABAN: Nuove conferme dagli ultimi studi

Efficace e più Sicuro nei pazienti più anziani, e in presenza di scompenso cardiaco

Gli antagonisti della vitamina K (AVK), tra cui il warfarin, per molti anni sono stati utilizzati per ridurre il rischio di ictus nei pazienti affetti da fibrillazione atriale; il loro utilizzo, tuttavia, si associa ad un aumento del rischio di sanguinamenti, in modo ancora più pronunciato nella popolazione anziana poiché l'età aumenta il rischio emorragico che può causare gravi complicanze e persino la morte. Ciò ha comportato, negli anni, un generale sottoutilizzo degli anticoagulanti in questa tipologia di pazienti. Oggi questo ostacolo può essere superato grazie alla terapia con edoxaban, come dimostrano i risultati dello studio "Efficacia e sicurezza di edoxaban nei pazienti anziani con fibrillazione atriale", pubblicati recentemente sul Journal of American Heart Association.

Questa analisi prespecificata, in cui venivano analizzati i risultati di efficacia e sicurezza nei pazienti suddivisi in tre fasce di età (<65 anni, tra 65 e 74 anni, >75 anni), deriva dal mega trial ENGAGE AF-TIMI 48, che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di edoxaban, rispetto al warfarin, per la prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica su 21.105 pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare.  Con gli 8.474 pazienti di età uguale o superiore ai 75 anni arruolati, questo trial risulta ad oggi lo studio con un NAO con il più alto numero di pazienti anziani. Questi pazienti erano soprattutto donne e presentavano in misura maggiore caratteristiche di fragilità, quali basso peso corporeo e ridotta clearance della creatinina (ClCr).  Ad illustrare i risultati dello studio è stato il dott. Andrea Di Lenarda, Direttore S.C. Centro Cardiovascolare ASUITS di Trieste e nuovo Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri): "Anche nella popolazione con età superiore ai 75 anni, in cui il rischio emorragico è aumentato, edoxaban conferma un miglior profilo di sicurezza rispetto a warfarin. Questo dato è ancora più evidente se si prendono in considerazione le emorragie intracraniche. Nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, dove l'età è associata ad un aumento del rischio emorragico, edoxaban rappresenta quindi una valida alternativa agli AVK".

Con 12.124 su 21.105 pazienti (57%), ENGAGE è anche lo studio che ha arruolato il più alto numero di pazienti con scompenso cardiaco. Edoxaban ha confermato il dato di efficacia e di aumentata sicurezza, rispetto al warfarin, indipendentemente dalla presenza o meno di scompenso cardiaco e dalla gravità di questo.

Efficace e più Sicuro come terapia a lungo termine per la prevenzione delle recidive di tromboembolia venosa

Nel corso della conferenza sono stati presentati anche i risultati di un'analisi post hoc dello studio Hokusai-VTE, il trial che ha valutato l'efficacia di edoxaban, in monosomministrazione giornaliera, nel trattamento e nella prevenzione delle recidive di tromboembolia venosa (TEV) in 8.292 pazienti affetti da trombosi venosa profonda e/o embolia polmonare.  In questa analisi, pubblicata su Lancet Haematology, l'anticoagulante edoxaban si è dimostrato altrettanto efficace e più sicuro rispetto al warfarin nel trattamento a lungo termine.

Sono stati infatti confrontati i risultati della terapia a lungo termine (dai 3 ai 12 mesi) sui 3.633 pazienti trattati con eparina ed edoxoban e sui 3.594 pazienti trattati con eparina e warfarin. Il trattamento ha avuto una durata media di 9 mesi. Dopo i primi tre mesi, la recidiva di tromboembolia venosa è stata registrata nell'1,1% dei pazienti in terapia con edoxaban e nell'1,2% di quelli trattati con warfarin. Tra tre e sei mesi, il numero dei casi è stato di 0,7% e di 0,5%, rispettivamente, mentre tra sei e 12 mesi, i casi si sono ridotti a 0,2%, tra i pazienti trattati con edoxaban, contro lo 0,8% tra quelli in terapia con warfarin. L'analisi ha inoltre evidenziato la minore incidenza di emorragie maggiori nei pazienti trattati con edoxaban, che ha registrato una percentuale dello 0,3% rispetto allo 0,7% del gruppo trattato con warfarin (tra 3 e 12 mesi). "Il rischio di recidive è rilevante nei pazienti con tromboembolia venosa e molti di loro hanno bisogno di continuare ad assumere anticoagulanti anche per più di tre mesi, periodo raccomandato dalle linee guida, - ha spiegato Walter Ageno, professore associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Universita' degli Studi dell'Insubria di Varese - e questo studio dimostra che edoxaban fornisce  una valida alternativa al warfarin per i pazienti che richiedono una terapia a lungo termine per la prevenzione  secondaria di tromboembolie venose. Il trattamento prolungato con edoxaban si è dimostrato, infatti, non solo efficace ma più sicuro, perché associato ad una riduzione dei sanguinamenti maggiori rispetto al warfarin.