Daiichi Sankyo si impegna da sempre a contribuire attivamente alla costruzione di una società sostenibile. Dalla consapevolezza all'azione. Dal 2008 l’azienda ha conseguito importanti risultati nel ridurre i target delle emissioni negli stabilimenti produttivi così come nei centri di ricerca e sviluppo, perché siamo consapevoli che i tanti temi di sostenibilità ambientale rappresentano una sfida per l'umanità. Il nostro Corporate Conduct Charter enfatizza l’impegno dell’azienda nel promuovere misure intese alla tutela ed al rispetto delle condizioni ambientali in conformità al rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti in materia.
Gli impianti del nostro sito produttivo di Altkirch, in Francia, sono stati modernizzati per ridurre gli sprechi e l'impiego di risorse e per aumentare le misure di sicurezza per il personale e i residenti locali. Il nostro stabilimento tedesco di Pfaffenhofen è un pioniere verde. L'energia utilizzata per la produzione di 2 miliardi di compresse all'anno è generata da un impianto di cogenerazione a biomassa locale. La caldaia è alimentata esclusivamente con legno residuo di segherie, in gran parte proveniente dalla selvicoltura domestica. Collegando gli impianti del nostro sito di Pfaffenhofen a questa fonte di energia, siamo in grado di ridurre l'impronta del carbonio. L'azienda continua a perseguire ambiziosi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. Il nostro stabilimento di Pfaffenhofen contribuisce attivamente anche alla protezione degli ecosistemi, ad esempio creando aiuole per le api che verranno successivamente ampliate (attualmente circa 1100 m²).
L’impatto delle proprie azioni a livello ambientale e di sostenibilità è tra le priorità di Daiichi Sankyo. Nella filiale italiana, si sono già svolte campagne di sensibilizzazione del personale verso l’utilizzo sostenibile delle risorse (dagli uffici alle vetture), e si vuole sviluppare ancora di più nei prossimi anni una coscienza eco-sostenibile orientata ad un approccio “plastic free”, ad un’attenzione al reciclo ed al riutilizzo, ad una alimentazione corretta. Oltre alla fornitura inziale di tazze di ceramica per ciascun dipendente della sede di Roma, nell’autunno 2019, Daiichi Sankyo Italia ha omaggiato tutti i dipendenti di una borraccia termica, per sensibilizzare al refill sostenibile di acqua da preferire all’acquisto di bottiglie di plastica. L’azienda ha, inoltre, sviluppato un progetto di sensibilizzazione all’uso corretto della vettura, per consumare meno carburante, ed al movimento a piedi rivolto alla propria forza operativa esterna in modalità gaming.
Daiichi Sankyo Italia ad aprile del 2015 ha contributo alla riqualificazione della zona centrale del Parco del Lago EUR a Roma, arricchendo con nuovi esemplari di ciliegi della varietà Yoshino la bellissima "Passeggiata del Giappone" del Parco. Per l’occasione la filiale italiana, ha realizzato l’evento “Sotto gli alberi di Ciliegio nessuno è straniero” e celebrato l’Hanami, la tradizione millenaria del paese del Sol Levante che consiste nel festeggiare e godere dello spettacolo dei ciliegi in fiore con picnic in compagnia a base di sushi e sake. Il legame tra Daiichi Sankyo e i ciliegi si strinse nel 1912, quando migliaia di ciliegi (Sakura) furono piantumati sul Tidal Basin, come dono del sindaco di Tokyo alla città di Washington, a testimonianza dell’integrazione culturale e dell’amicizia tra Stati Uniti e Giappone. A orchestrare la donazione fu lo scienziato Jokichi Takamine, scopritore dell’adrenalina e primo presidente dell’azienda farmaceutica Sankyo Co., (oggi Daiichi Sankyo). Dal 1935 l’anniversario di questo evento viene celebrato nella capitale statunitense con il Cherry Blossom Festival, che ogni anno attrae centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo.
Sostenibilità è molto più che la sola riduzione dell’impronta ecologica o del rispetto per l’ambiente che ci circonda, abbraccia anche l’uguaglianza sociale ed economica, la formazione e l'inclusione. Questi, e non solo, sono i temi affrontati nel Libro "Sostenibilità, la sfida vincente del futuro" di Claudio Barnini.
Un progetto a cui abbiamo preso parte con entusiasmo, raccontando le nostre iniziative sostenibili intraprese in questi anni. Scopri di più leggendo il capitolo a noi dedicato a partire da pag. 25 del libro, che trovi in formato pdf nel box adiacente.
Report 2019 dedicato alle attività di Responsabilità Sociale.
Il nostro stabilimento di Pfaffenhofen, in Germania, è il più grande sito fuori dal Giapppne. Ogni…
Login utente
Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere al sito web