Responsabilità Sociale in Europa

CardioBreast Dragon Boat Festival

Remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari, è questa l’idea che ispira le due tappe del CardioBreast – Dragon Boat Festival, l’evento sportivo promosso dall’ INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) e ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno),  con il contributo incondizionato di Daiichi Sankyo Italia.

L’iniziativa nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici di questa entusiasmante disciplina sportiva che si svolge su lunghe imbarcazioni con poppa e prua che ricordano un dragone, e che grazie alle sue peculiari caratteristiche non solo contribuisce alla prevenzione cardiovascolare, ma da anni supporta la ripresa e il benessere psicofisico delle donne operate al seno a causa di un carcinoma mammario.
Il Festival, presentato al Ministero della Salute, si è svolto a Milano (Darsena, 18 settembre) e a Roma (Laghetto dell’EUR,15 ottobre), e ha visto due squadre femminili composte da queste atlete speciali competere in due gare amichevoli, mentre a riva tifosi e spettatori hanno potuto effettuare screening cardiologici gratuiti, grazie al camper e agli specialisti messi a disposizione dall’INRC.

Dragon Boat e tumore al seno
Il Dragon Boat è una disciplina appartenente alla Federazione Italiana Dragon Boat e oggi in tutto il mondo è riconosciuta quale sport di beneficio per la salute psicofisica delle donne sottoposte ad operazione al seno in seguito a una diagnosi di carcinoma mammario, tanto che negli ultimi 25 anni sono nate centinaia di squadre di Breast Cancer Survivors che gareggiano nelle competizioni internazionali.Secondo studi clinici effettuati a partire dagli anni ‘90 presso il Centro di Medicina Sportiva dell’Università della British Columbia, in Canada, il movimento ritmico della pagaiata, che coinvolge la parte superiore del corpo, offre reali e multipli benefici alle pazienti che affrontano i postumi dell’intervento chirurgico alla mammella.
La ricerca si è soffermata nell’analisi delle reazioni del muscolo scheletrico durante questo tipo di esercizio fisico, dimostrando il rilascio delle miochine, molecole che esercitano i loro effetti sia per via sistemica che locale, modulando la risposta infiammatoria sistemica stimolando la produzione di citochine antinfiammatorie, inibendo la produzione del fattore di necrosi tumorale e limitando i casi di linfedema successivi alla operazione. Tale reazione attenua significativamente alcuni dei sintomi, riduce la sensazione di fatica nello svolgimento delle attività quotidiane e migliora nel complesso la qualità della vita delle pazienti. I benefici, infatti, non si riscontrano solo al livello fisico ma anche psicologico, grazie al lavoro di squadra e cooperazione tra compagne

Dragon Boat e salute cardiovascolare
È ormai ampiamente dimostrato che l’attività fisica riveste particolare importanza nella prevenzione cardiovascolare, sia maschile che femminile. Una pratica costante di stimolazione muscolare e movimento fisico porta diretti effetti benefici quali la riduzione della frequenza cardiaca, l'aumento delle dimensioni del cuore, il miglioramento delle capacità del ventricolo sinistro (maggior capacità contrattile complessiva), il miglioramento della qualità e quantità delle coronarie (cioè i vasi arteriosi che portano il sangue nel cuore).  L’attività fisica regolare porta ad una riduzione del 40-50% del rischio di cardiopatie, riduce il rischio di diabete mellito e l’ipertensione arteriosa.
L’attività fisica esercitata con il Dragon Boat è certamente indicata per il miglioramento del funzionamento del cuore, perché aerobica, cioè a bassa intensità e lunga durata. Questo tipo di esercizio, se ben condotto, consente di migliorare le funzionalità cardiocircolatoria, respiratoria, metabolica ed il tono dell’umore.

Little Hearts

Molti orfanotrofi dell'Europa dell'Est non hanno i fondi per offrire ai bambini un ambiente familiare amorevole. Questo è il motivo che ci ha spinto a sostenere "Little Hearts" come iniziativa paneuropea di responsabilità  sociale. L'associazione è dedicata al miglioramento della qualità della vita di bambini orfani e bambini i cui genitori non sono in grado di prendersi cura di loro, aiutandoli a vivere in condizioni sanitarie e sociali stabili nel loro paese d'origine e trasformando gli orfanotrofi in case famiglia.
 

Per ulteriori approfondimenti

back to top

Login utente

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere al sito web